Consigli per fare sviluppare il tuo sito web


La prassi da seguire prima di affidare lo sviluppo e la gestione del tuo sito web

Avere il sito web per la tua attività è molto importante perché rappresenta un punto focale della tua
immagine digitale. Avere il sito web significa essere liberi dai dettami dei social perché, ad esempio, a
differenza di una pagina Facebook, il sito web è di tua proprietà e ne hai il pieno controllo.
Prima di fare il sito web devi scegliere il professionista o la web agency al quale affidarne lo sviluppo e
la gestione e ciò può avvenire per vari fattori che possono essere di stile, di simpatia, di fama, perché ti è
stato consigliato, ma capita sovente che si trascurano dei punti cardine per far sì che il tutto venga fatto
professionalmente e con serenità. Di seguito, sono esposti quattro punti fondamentali di cui la loro
assenza può dare origini a problematiche spiacevoli.
● Fare sviluppare un sito web significa accettare un preventivo e il contratto che tuteli entrambi
le parti. Gli accordi verbali o tramite chat istantanea è meglio evitarli come la peste, infatti, in
alcuni casi può essere opportuno anche l’utilizzo della pec, non solo dell’e-mail classica. Non
spaventarti se il professionista ti presenta un contratto e un preventivo da accettare perché è
sintomo di affidabilità e serietà. Leggi con attenzione ogni clausola del contratto e voce del
preventivo. Se hai dubbi o domande prima dell’accettazione, non esitare a fargliele perché è un
tuo diritto essere cosciente di tutti gli aspetti.
● Il professionista che si occuperà del sito deve essere in regola. Assicurati che possa emettere
le fatture per i compensi ricevuti. L’importanza di affidarsi a un professionista con regolare
partita iva attiva o con la possibilità di emettere una ritenuta d’acconto per prestazione
occasionale, è fondamentale e in alcuni casi, in base alla tua posizione fiscale, avrai anche la
possibilità di scaricare le spese affrontate.
● Il sito web deve essere a nome del cliente, quindi di sua proprietà, non a nome del
professionista o la web agency. Il dominio del tuo sito web deve essere stato registrato a tuo
nome, non solo a tue spese. Leggendo ciò, ti è venuto il dubbio non lo sia? Puoi facilmente
controllare questo aspetto su https://whois.domaintools.com/, inserendo l’indirizzo del tuo sito
web. Nella vita di un sito web, potresti anche decidere di voler cambiare gestione e affidarlo un
altro professionista, se il sito non è di tua proprietà, potrebbero presentarsi delle situazioni molto
spiacevoli e nel peggiore dei casi, perdere tutto il lavoro fatto.
● Assicurarsi di poter avere pieno accesso al sito web e di avere il codice di migrazione al
bisogno. In base agli accordi contrattuali, assicurati che potrai ottenere gli accessi non solo del
sito web in sé, ma anche del database, perciò all’hosting in cui il sito web è ospitato.
Esattamente come per la proprietà del sito, devi avere il diritto di avere dei collaboratori o di
cambiarne la gestione. Senza i dovuti accessi, si potrebbe presentare un vincolo senza via di
uscita. Ci sono casi in cui per ragioni di sicurezza, questi accessi vengono forniti solo alla fine
della collaborazione.
Se hai ulteriori domande riguardo un sito web o vuoi esporre i tuoi dubbi per quanto concerne l’aspetto
burocratico e commerciale, utilizza la sezione commenti e provvederemo quanto prima a risponderti, in
modo che i tuoi quesiti possano essere utili a tutti. Se hai il bisogno di esporre la tua situazione in
privato, puoi scriverci a hello@iregraph.com.

0 Commenti

Scrivi un commento

Inviando il commento, presto il consenso al trattamento dei dati inseriti nel form e dichiaro di aver letto e accettato la Privacy Policy di questo sito

XHTML: You can use these tags: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>