Avvocato del Digitale, Alessandro Vercellotti per Social Media Manager e Freelance

Chi sei?
Alessandro Vercellotti, classe ’84 da Milano


Che lavoro fai?
Sono l’avvocato del Digitale e l’online è il mio mondo! Ho fondato il primo studio in Italia completamente verticalizzato sul mondo del web e tutte le sue tematiche.


Tu nel tuo lavoro accompagni anche Social Media Manager come me nel tutelarsi e tutelare i loro clienti?
Assolutamente si, negli ultimi 3 anni ho scritto più di 200 contratti per SMM e quindi diciamo che ne ho viste di situazioni e anche di business diversi.


Perché uno dovrebbe avere un contratto scritto appositamente per sé e non un contratto scaricato da Internet?
Un primo motivo è la consulenza. Un buon contratto nasce sempre da una buona consulenza di analisi del proprio business.
Un secondo motivo è la personalizzazione. Un contratto scaricato online è così come lo vedi, non riguarda il tuo processo di business o le tue specifiche necessità.
Un terzo motivo è che se va bene per tutti non va bene per nessuno. Come per un sito web, come è possibile che lo stesso contratto possa andare bene per tutti i social media manager? Ognuno lavora con un target diverso, su social diversi, offrendo servizi diversi e cosi via.

Quali rischi comporta non avere un contratto che tutela me che sono una Social Medi Manager?
Potrei direi il fatto di non essere pagati. Vero, ma oggi non è il problema maggiore. La peggiore cosa è rispondere per responsabilità non nostre. Pensiamo ad esempio al ban dell’account Instagram oppure il blocco dell’account pubblicitario del cliente. E magari queste situazioni derivano da precedenti cattivi comportamenti del cliente oppure, ancora peggio, da errori delle piattaforme social. Solo con dei puntuali esoneri di responsabilità si può evitare tutto ciò e blindare il nostro business.


Un Social Media Manager nel contratto cosa dovrebbe inserire?
Tante cose o meglio tutte quelle che servono per proteggere il nostro business. Sicuramente servono sempre le clausole relative a:
– Definizione specifica del servizio venduto
– Costo e relative modalità di pagamento
– Diritto di recesso
– Obblighi del cliente
– Informativa privacy
– Esoneri di responsabilità
– Foro competente

Ci sono cose che un Social Media Manager non deve inserire?
In astratto no ma starei attento a garantire tempistiche di esecuzione dei servizi troppo difficili da rispettare. Questo ancor di più quando l’esecuzione dei servizi dipende dalla collaborazione con il cliente. Anche in questi casi prevediamo degli specifici esoneri di responsabilità

Il Social Media Manager per fare il suo lavoro deve avere una minima infarinatura in merito a leggi? ( es. i Giveaway e come devono essere fatti)
Sicuramente avere una conoscenza delle normative è utile, un smm che “spacca” deve avere almeno dei rudimenti legali sulla vendita online, manifestazioni a premi, privacy e Gdpr. Il professionista del web non deve saper scrivere una privacy policy per un ecommerce ma capire al volo se la policy proposta dal cliente è un banale un copia incolla o è stata redatta da un avvocato.


Un contratto può contenere anche penali se il cliente non rispetta alcuni punti di esso?
In astratto si, ma nella maggior parte dei casi lo sconsiglio. Le penali possono essere elementi bloccanti perché attirano l’attenzione (in senso negativo) del cliente. Ecco che, di solito, è meglio prevedere delle soluzioni alternative. Ad esempio, in caso di penali per il pagamento in ritardo potrebbe essere più utile prevedere la possibilità di bloccare l’attività in caso di mancato pagamento.


Il cliente che trova un Social Media Manager che non gli presenta un contratto come deve comportarsi?
Deve farsi una domanda: “perché?”
Il contratto è sia un mezzo di tutela per entrambe le parti, sia un asset del proprio business. Se un smm non ha un contratto non sta dimostrando grande professionalità e non sta stabilendo in modo chiaro le regole della collaborazione.


Quali passaggi esegui con un Social Media Manager che chiede di essere seguito da te?
Si parte da una call zoom conoscitiva per fare un piccolo approfondimento del business del cliente e per capire il tipo di contratto più adatto per il business del prospect.
Quindi inviamo un preventivo personalizzato con l’indicazione dettagliata del progetto contratto del prospect.
Dopo aver accettato il preventivo, il cliente procede al pagamento e alla firma del nostro contratto e quindi riceve un link calendly per fissare in autonomia la consulenza all’orario più comodo. Facciamo una consulenza di circa 60/70 minuti durante la quale analizziamo il processo lavorativo del cliente e valutiamo le alternative per la tutela legale del suo business.
Entro massimo 5 giorni lavorativi il cliente riceve il proprio contratto personalizzato che utilizzerà per tutti i propri clienti perché stabilisce le regole per lavorare con lui.


Per dare un’ idea a chi ci legge, di media quanto si spende per essere seguiti da te e dal tuo studio?
Un contratto per freelance ha un costo molto contenuto: si parte da 497 euro. Abbiamo deciso di tenere un prezzo in linea, anzi leggermente inferiore, di quello dei competitor perché anche se si è un freelance e magari budget non altissimi, si ha bisogno comunque di una tutela legale. Anzi una tutela ancora più importante proprio perché non abbiamo una srl che ci “protegge le spalle” da eventuali risarcimenti legali.

Se un Social Media Manager vende corsi online invece di fare consulenze o seguire direttamente i clienti può ugualmente essere seguito da voi?
Cosa cambia da un Social Media Manager che non esegue corsi online?
Certo, nel caso di corsi online, academy, membership oppure consulenze vendute direttamente online piuttosto che un contratto è più utile redigere dei termini e condizioni di vendita online.
Ciò è possibile che si utilizzi una piattaforma come Kajaby per vendere il proprio info-prodotto sia che la consulenza si venda direttamente su Calendly.
Legal for Digital, il mio studio, è lo strumento di tutela del proprio business digitale che si vendano consulenze che corsi online. Noi ci occupiamo solo di digital perché il digital è il nostro mondo.

Ringrazio tantissimo Alessandro!

0 Commenti

Scrivi un commento

Inviando il commento, presto il consenso al trattamento dei dati inseriti nel form e dichiaro di aver letto e accettato la Privacy Policy di questo sito

XHTML: You can use these tags: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>