Tempo trascorso sui social e benessere mentale: l’impatto della dipendenza dai social network
Cosa hanno portato negli ultimi anni i Social Network?
Sicuramente un estrema possibilità di condivisione e connessione, senza tralasciare ovviamente la possibilità di comunicazione.
Dall’ altro lato però questi strumenti per quanto possano essere cosi utili c’è il rovescio della medaglia. Implicazioni sul benessere mentale delle persone che ne fanno uso, specialmente nella fascia dei giovani, implicazioni sulle modalità di relazioni che spesso dalla realtà vengono spostate nella maggior parte dei casi online.

Ma andiamo a fare un analisi, la dipendenza dai social, che spesso non viene identificata in tempo, mostra un attaccamento compulsivo addirittura ossessivo a ciò che accade nella vita online. Chi dipende da questi strumenti comunicativi può trascorrere ore intere a aggiornare il proprio feed, a controllare ogni tipo di notifica. Insomma a cercare gratificazione attraverso quella che è la vita online e l’ approvazione da parte degli utenti.
Un altro aspetto negativo della vita online e di chi fa così uso di queste realtà è quello cche potremmo definire come isolamento Sociale. Si, nel momento in cui le persone entrano in queste realtà spesso iniziano poi a percepire un senso di isolamento e solitudine. Tutto ciò limita le interazioni sociali che non possono assolutamente prendere il posto di quelle dal vivo. Ovviamente anche questo come effetto dei Social ha un impatto altissimo su quello che è il benessere mentale.
Inoltre, i social media spesso promuovono una cultura di confronto sociale e invidia. Le persone tendono a presentare le loro vite in modo idealizzato sui social media, mostrando solo i momenti positivi e le realizzazioni, creando così un’immagine distorta della realtà. Questo può portare a un senso di insoddisfazione e di bassa autostima nelle persone che confrontano le loro vite reali con le versioni curate e filtrate presentate online. L’abbondanza di contenuti negativi come cyberbullismo e odio online può anche contribuire ad aumentare l’ansia e la depressione.
Come possiamo muoverci per lenire questa dipendenza?
- Limitare l’ uso degli schermi: Si, il primo consiglio è proprio questo. Che può sembrare banale ma ci permette di dedicare del tempo ad altre attività, quale per esempio la possibilità di socializzare o di dedicare tempo ad attività come sport ecc…
- Consapevolezza: ebbene si, spesso la consapevolezza di ciò che vediamo è totalmente azzerata spesso quando si parla di Social. Capire che spesso ciò che vediamo è solo frutto di un idealizzazione ma soprattutto di una comunicazione filtrata. Dove nella maggior parte dei casi noi vediamo tutto il luccichio della vita, solo cose belle. Non capita di vedere musi lunghi, pianti, una comunicazione che è totalmente distante dalla vita quotidiana.
Possiamo quindi arrivare alla conclusione che, i Social hanno un infinità di benefici ma anche dei lati oscuri. Questi lati oscuri possono essere sapientemente “superati” con degli accorgimenti e una concentrazione su quello che è la vita reale.
Ovviamente nella lotta contro l’ uso non corretto dei Social ci sono anche io come professionista, che mi prefiggo di offrire supporto a genitori, famiglie, parenti, educatori che ogni giorno vengono a contatto con gli adulti del domani.
0 Commenti