I Gruppi Facebook

Untitled 7

Ritornano le #questionispinose …

Ciao mi chiamo Simona  e sono un artista, anzi, sono un’illustratrice.  Cosa c’entra con me il web? Se avete letto i primi due articoli avrete capito perché mi ritrovo spesso in bilico tra “arte e web” oppure cerco di scegliere “arte o web”. Se ve lo siete persi basta cliccare sulla mia presentazione e recuperate il primo articolo.

Eravamo rimaste a Facebook, a come ci sono finita dritta con due piedi e di come dopo il profilo mi sono ritrovata a gestire dei gruppi. Uno in particolare, il più grande che abbia mai avuto e che ancora ho, grazie al recupero in calcio d’angolo fatto con la mia amica che l’ha creato e con cui lo abbiamo amministrato per anni. Grazie a quel gruppo ho imparato molti dei retroscena e della gestione dei gruppi, anche se devo dire che ora sono cambiati molto, ma come d’altra parte cambiano e sono in continua evoluzione tutti i social.

Ma partiamo da una semplice domanda : “Sapete cosa sono i gruppi Facebook?”                              Mi sa che ho proprio toccato una delle tante questioni spinose. Cominciamo con il capire cosa ce ne facciamo di un gruppo Facebook:  in poche parole sono luoghi di incontro virtuale dove le persone che condividono interessi comuni possono scambiarsi le proprie opinioni, pubblicare materiali, mettere like o commentare.

Ultimamente i gruppi su Facebook stanno assumendo sempre più importanza, e cominciano a rappresentare una grossa possibilità di crescita, ma crearne uno ed esserne amministratore significa anche avere delle grosse responsabilità. Ma partiamo dall’inizio e vediamo come si crea un gruppo, per farlo bastano solo 4 passaggi:

  1. Accedi a Facebook da computer desktop e clicca sul tasto (+)Crea in alto a destra
crea
  • Seleziona la voce Gruppo
crea1
  • Digita il nome del gruppo, aggiungi i primi membri e imposta la privacy
crea2
  • Sotto ti apparirà un tasto, Clicca su Crea

Il Vostro gruppo è pronto per essere gestito da voi e potrete procedere con la personalizzazione di ogni singolo aspetto.

1. Imposta la privacy,  puoi scegliere se renderlo pubblicochiuso o segreto, ci sono differenze tra i tre, quindi prima di scegliere informati bene.

2. Nomina un amministratore oltre te, in caso il tuo profilo fosse bannato. La prudenza non è mai troppa. E poi Facebook adora fare certi scherzetti

3. Un’altra cosa che non tutti i novelli amministratori di gruppi Facebook fanno è quella di associare 1 o più tag – fino a 5 – al proprio gruppo. Devo dire però che  i tag possono riguardare solo soggetti già presenti nel database di Facebook, quali luoghi, argomenti, personaggi, etc.

4. Scrivete una descrizione che sia sufficiente chiara ed esaustiva che aiuti gli utenti a capire quali sono le finalità del gruppo.

5. Crea delle regole, che siano chiare e precise. dal menu a sinistra la voce Modera gruppo e successivamente Crea regole. Nozioni tecniche: Ogni regola dovrà essere formata da un titolo di massimo 50 caratteri e una descrizione di 200.

6. Crea delle domande per chi si iscrive. Chi gestisce un gruppo su Facebook sa perfettamente quanto sia utile filtrare le richieste d’iscrizione attraverso la presentazione di domande preventive.

Ed ora arriviamo al bello, quello grafico. Ora bisogna creare una bella copertina per  presentare il gruppo a chi lo cerca o lo trova mentre fa una ricerca. Mi raccomando a come la si crea, la copertina è un proprio un bigliettino di presentazione.

Se avete curiosità di scoprire invece il mio nuovo nato gruppo, a cui ci tengo particolarmente e di cui la nostra Monica è moderatrice, vi aspetto nel Il Club Creativo .

Ora siete pronti a gestire il votro gruppo… e se avete voglia di scoprire altro , beh, che dirvi?

Ci vediamo al prossimo Articolo?

Simona!

0 Commenti

Scrivi un commento

Inviando il commento, presto il consenso al trattamento dei dati inseriti nel form e dichiaro di aver letto e accettato la Privacy Policy di questo sito

XHTML: You can use these tags: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>